Come compilare la constatazione amichevole per evitare brutte sorprese, guida completa per il 2024
Introduzione
La constatazione amichevole è un documento di fondamentale importanza da compilare in caso di incidente stradale.
È un modo efficace per gestire la situazione in modo pacifico, evitando lunghe e complesse procedure legali.
Sapere come compilare la constatazione amichevole può essere un passo cruciale per ottenere un rapido risarcimento e per proteggere i propri interessi.
In questa guida completa per il 2023, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per sapere come compilare la constatazione amichevole e affrontare un incidente stradale nel modo migliore.
Ma partiamo dalle basi…
Cos’è la constatazione amichevole?
La constatazione amichevole è un documento scritto che serve a registrare i dettagli di un incidente stradale tra due o più parti coinvolte.
È un accordo tra le parti coinvolte sugli eventi che hanno portato all’incidente e sull’attribuzione della responsabilità.
Questo documento è riconosciuto legalmente e viene utilizzato dalle compagnie assicurative per stabilire i risarcimenti.
Come compilare la constatazione amichevole: 6 Cose da fare assolutamente in caso di incidente
1. Preparazione
Prima di affrontare la compilazione della constatazione amichevole, è importante prepararsi adeguatamente. Assicurati di avere sempre una copia del modulo della constatazione amichevole nel tuo veicolo.
È possibile scaricarlo dal sito della tua compagnia assicurativa o richiederlo presso la tua agenzia assicurativa di fiducia. Inoltre, assicurati di avere sempre una penna funzionante nel veicolo.
2. La sicurezza prima di tutto, segnala l’incidente
La tua sicurezza e quella degli altri coinvolti sono di primaria importanza.
Assicurati di mettere in sicurezza la zona dell’incidente, accendendo le luci di emergenza del veicolo e posizionando il triangolo di segnalazione a una distanza adeguata.
Controlla se ci sono feriti e, in caso di necessità, chiedi immediatamente assistenza medica chiamando il numero di emergenza.
3. Raccogli tutte le informazioni necessarie
Una volta che hai garantito la sicurezza sul luogo dell’incidente, è importante raccogliere tutte le informazioni necessarie per sapere come compilare la constatazione amichevole.
Ecco i dati che devi assolutamente raccogliere:
-
- Dati personali: Nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e numero di patente dei conducenti coinvolti nell’incidente.
-
- Dati del veicolo: Marca, modello, colore, numero di targa e assicurazione del veicolo coinvolto nell’incidente.
-
- Luogo e data dell’incidente: Indica il luogo, la data e l’ora in cui è avvenuto l’incidente.
-
- Descrizione dell’incidente: Descrivi in modo dettagliato come è avvenuto l’incidente, indicando le circostanze e gli eventuali danni subiti dai veicoli coinvolti.
-
- Testimoni: Se ci sono testimoni oculari dell’incidente, prendi nota dei loro nomi, numeri di telefono e indirizzi.
4. Compila la constatazione amichevole
Una volta raccolte tutte le informazioni necessarie, è il momento di compilare il modulo della constatazione amichevole.
Sai come compilare la constatazione amichevole?
Di solito, il modulo è diviso in due parti identiche.
Una parte sarà compilata dal conducente del veicolo A e l’altra parte dal conducente del veicolo B.
Segui attentamente le istruzioni nel modulo e compila tutte le sezioni richieste.
Ricorda di utilizzare una grafia chiara e leggibile. Descrivi l’incidente in modo dettagliato, indicando le circostanze e i danni subiti dai veicoli.
Firma il modulo insieme all’altro conducente coinvolto nell’incidente.
Qui è necessario fare un approfondimento, di seguito troverai una guida completa su come compilare la constatazione amichevole per evitare qualsiasi problema, punto per punto.
Ecco com’è fatta una constatazione Amichevole:

Dati Generali:
1. Data: Inserisci la data e l’ora dell’incidente. Torna all’immagine
2. Luogo: Indica il comune, la provincia, la via e il numero civico più vicino dell’incidente. Torna all’immagine
3. Feriti: Se ci sono state persone ferite, barrare “SÌ” e fornire ulteriori informazioni nella sezione “Altre informazioni”. Torna all’immagine
4. Danni materiali: Se ci sono stati danni a veicoli o oggetti diversi da quelli coinvolti direttamente nell’incidente, indica i dettagli e fornisci i dati delle persone danneggiate. Torna all’immagine
5. Testimoni: Se ci sono stati testimoni dell’incidente, riporta il loro nome, cognome, indirizzo e numero di telefono. Torna all’immagine
Dati specifici per ciascun veicolo
6. Contraente/Assicurato: Inserisci i dati corretti del contraente della polizza, inclusi nome, cognome, indirizzo completo, codice fiscale (o partita IVA) e recapito telefonico o e-mail. Torna all’immagine
7. Veicolo: Specifica il tipo di veicolo coinvolto (auto, moto, rimorchio) e fornisci informazioni come marca, modello, numero di targa o telaio e stato di immatricolazione. Torna all’immagine
8. Compagnia d’assicurazione: Indica il nome della compagnia assicurativa, il numero di polizza o carta verde, i recapiti dell’agenzia indicando inoltre se la polizza copre i danni al proprio veicolo. Torna all’immagine
9. Conducente: Riporta i dati del conducente, inclusi nome, cognome, numero e tipo di patente e periodo di validità. Torna all’immagine
10. Punto d’urto iniziale: Indica con una freccia il punto di impatto iniziale sul veicolo. Questo aiuterà nella ricostruzione dell’incidente. Torna all’immagine
11. Danni visibili al veicolo: Descrivi i danni più evidenti subiti dal veicolo. Torna all’immagine
12. Circostanze dell’incidente: Scegli apponendo una crocetta l’opzione corretta per descrivere l’attività svolta al momento dell’incidente. Torna all’immagine
13. Grafico dell’incidente: Utilizza uno schema semplice per rappresentare il tracciato delle strade, la direzione dei veicoli, la posizione al momento dell’urto e i segnali stradali. Torna all’immagine
14. Osservazioni: Inserisci eventuali note aggiuntive utili alla comprensione dell’incidente. Torna all’immagine
15. Firma dei conducenti: Assicurati che entrambi i conducenti firmino la constatazione amichevole. Torna all’immagine
Modulo Altre Informazioni
Nella sezione “Altre informazioni”, riporta se sono intervenute le autorità (Carabinieri, Polizia, Vigili Urbani) e fornisci i dati dei testimoni, dei feriti e del proprietario del veicolo (se diverso dal conducente). Torna all’immagine
5. Consegna una copia del modulo al conducente dell’altro veicolo
Una volta completato il modulo, assicurati di consegnarlo all’altro conducente coinvolto nell’incidente.
È importante che entrambe le parti abbiano una copia del modulo compilato.
Inoltre, consigliamo di scattare delle foto dei veicoli danneggiati come ulteriore prova dell’incidente.
6. Informa il tuo assicuratore
Dopo aver compilato e consegnato la constatazione amichevole, è fondamentale informare immediatamente la propria compagnia assicurativa dell’incidente.
Invia loro una copia del modulo compilato e descrivi l’incidente nel dettaglio.
In questo modo, la tua compagnia assicurativa potrà avviare il processo di gestione dell’incidente e di richiesta di risarcimento.
Conclusioni
Sapere come compilare la constatazione amichevole in modo corretto è essenziale per gestire un incidente stradale nel modo migliore.
Seguendo i passi descritti in questa guida completa per il 2023, sarai in grado di affrontare l’incidente in modo pacifico e ottenere un rapido risarcimento.
Tieni sempre a mente l’importanza della sicurezza sul luogo dell’incidente e della raccolta di informazioni accurate.
INIZIA DA QUI
Guida senza pensieri con l'assicurazione auto di BrianzAssicura
Compila il form qui sotto per richiedere informazioni sui nostri prodotti e servizi. Saremo felici di consigliarti la soluzione migliore per le tue esigenze!